Design

Tappeti rotondi annodati a mano : quali caratteristiche hanno? Come abbinarli ai diversi interni?

Tappeti rotondi annodati a mano grazie alla loro forma particolare e ai materiali pregiati utilizzati nella loro lavorazione artigianale, questi manufatti tessili sono effettivamente in grado di trasformare ogni ambiente in un luogo unico e confortevole. Sono espressione di una tradizione antica, che è considerata a tutti gli effetti una forma d’arte. Possono diventare il pezzo forte dell’arredo di saloni, soggiorni o camere da letto e, quando sono stati costruiti in materiali impermeabili, possono trovare spazio anche in esterno, nei gazebi, nelle tettoie o nelle terrazze.

Tappeti rustici: che cosa sono? Come sono fatti? Come abbinarli agli elementi del singolo progetto d’arredo?

Tappeti rustici sono una soluzione da tenere in grande considerazione se si vuole aggiungere un tocco di calore e di autenticità all’ambiente domestico. Riescono ad adattarsi a una grande gamma di stili di arredamento. Per realizzare dei tappeti di foggia più rustica si utilizzano la lana o filati di origine vegetale, come il cotone, la canapa o la iuta.

Tappeti salotto rotondi: i migliori consigli per la loro progettazione

Tappeti salotto rotondi sono una possibilità da tenere presente sia se si preferiscono gli arredi contemporanei sia se si vuole rimanere fedeli alla tradizione. hanno un aspetto meno netto e rigoroso rispetto a quelli nei quali sono stati inseriti dei manufatti rettangolari o squadrati. Per riuscire a ottenere un buon risultato, è sempre essenziale verificare che i tappeti che sono stati scelti siano coerenti con lo stile secondo cui è arredato il soggiorno

Tappeti shaggy: come sono fatti? Quando vanno usati?

Tappeti shaggy sono la soluzione ideale se si vuole creare un arredo elegante, caldo e accogliente. Uno degli aspetti che colpisce di più di questi tappeti è la loro morbidezza. E oltre all’aspetto lussuoso hanno la capacità di creare uno spazio caldo e confortevole coprendo imperfezioni del pavimento. E’ preferibile arredare con dei tappeti shaggy di grande formato ma si possono integrare nell’arredo anche dei tappeti shaggy piccoli o dalle forme insolite.

Tappeti sottili: che cosa sono? Che caratteristiche hanno? Quando scegliere un tappeto sottile?

Tappeti sottili sono caratterizzati da uno spessore ridotto rispetto ai manufatti tessili della tradizione. Hanno spesso un aspetto meno imponente rispetto a quello dei pezzi più spessi. Se si vuole portare al centro dell’attenzione il tappeto è bene scegliere con cura i colori e i motivi decorativi che lo caratterizzano, in modo che possa risaltare in rapporto agli arredi della stanza.

Tappeti strani: che cosa sono? Come inserirli in un progetto d’arredo?

Tappeti strani sono perfetti per personalizzare i diversi ambienti della casa creando un effetto sorprendente e accattivante. Oltre a proteggere i pavimenti e a migliorare l’isolamento delle stanze però, i tappeti strani diventano protagonisti dell’arredo. nell’arredo domestico è fondamentale saper giocare con le tonalità e i contrasti. Questi tappeti possono essere un’ottima scelta per dare un tocco di originalità e personalità a diversi ambienti della ca

Tappeti stravaganti: come arredare una stanza con un tappeto eccentrico?

Tappeti stravaganti sono opere d’arte tessili uniche, che si distinguono per il loro design fantasioso e originale. prendono ispirazione da oggetti, immagini o elementi naturali, mentre in altri casi l’aspetto del manufatto tessile richiama figure geometriche astratte o figurative. sono un’ottima scelta per chi vuole donare alla propria casa un tocco di originalità e personalità.

Tappeti svedesi: come sono fatti? A quali stili d’arredo si abbinano?

Tappeti svedesi sono un ottimo esempio della tradizione scandinava. I classici sono realizzati con filati che vengono lasciati nel loro colore naturale. Nei tappeti svedesi moderni invece è frequente trovare dei filati di colori vivaci o dai disegni astratti. Negli ultimi anni, c’è stata una vera e propria riscoperta dei tappeti svedesi. sono la scelta ottimale quando si ha bisogno di riscaldare l’ambiente e di decorarlo in maniera discreta.

Tappeti terrazzo esterno: guida alla scelta del modello adatto al tuo progetto d’arredo

tappeti terrazzo esterno ,grazie al loro uso si può rendere ancora più accogliente e confortevole questa zona, creando un ambiente che riflette perfettamente il proprio gusto. Sono una buona scelta per gli spazi esterni in generale, dal momento che sono resistenti al calpestio, al sole e alle macchie. Le dimensioni giocano un ruolo molto importante nel definire l’aspetto dei tappeti terrazzo esterno e l’estetica del progetto. PuntaTe su dei tappeti terrazzo esterno con un design più vivace e ispirato al mondo dell’arte.

Tappeti tibetani, godetevi la loro qualità e la sensazione di lusso.

Tappeti tibetani sono spesso apprezzati da collezionisti e designer perché sono annodati a mano con la lana delle pecore che pascolano sulle colline del Tibet. I tappeti moderni in lana tibetana sono annodati in modo diverso dai tappeti persiani annodati a mano. Poiché i tappeti annodati a mano sono realizzati a mano, le dimensioni delle file di nodi e la correttezza delle linee variano.

Are you a professional? Let's project together Discover contract service
Discover how to customize one of our rugs Our bespoke service
Any questions?
Let us help you
Check FAQ
Iscriviti alla newsletter Nodus Ogni mese per te news e curiosità sul mondo del design