Tappeti in stile marocchino: quando usarli? Con quali arredi si abbinano?

DesignMateriali e tecniche Ott 19.2025
Tappeti in stile marocchino

I tappeti in stile marocchino sono il frutto di una lunga storia e incarnano alla perfezione il fascino di una delle più interessanti nazioni nordafricane.

Dai primi tappeti di origine tribale ai più moderni tappeti marocchini, questi manufatti tessili riescono ad arredare in maniera elegante e funzionale. E ciò vale sia per gli spazi casalinghi che per quelli commerciali, con il beneficio di apportare in entrambi i casi comfort, colore e autenticità.

Quali sono i punti di forza dei tappeti in stile marocchino?

Insieme ai tappeti orientali , quelli marocchini sono ai vertici delle classifiche per quanto riguarda la bellezza e la qualità.

Per essere precisi, all’interno della gamma dei tappeti in stile marocchino si ritrovano prodotti molto diversi tra loro. Tutti però testimoniano la ricchezza della cultura e l’importanza della storia del Paese.

Di norma, quando si fa riferimento ai tappeti marocchini , si parla di tappeti berberi, visto che, specialmente i manufatti più antichi, sono stati realizzati artigianalmente da tribù nordafricane nomadi o seminomadi.

Con il passare del tempo, si sono sviluppate lavorazioni tradizionali in varie zone del Paese, cosa che ha condotto alla creazione di manufatti molto caratteristici. In tal senso, se i classici tappeti berberi, anche conosciuti come Bani Ourain, sono molto semplici ed essenziali, i modelli Boucherouiteo quelli Azilat sono molto colorati e decorati riccamente, anche se con motivi assai diversi rispetto a quelli orientali.  

Comunque, a prescindere dal loro aspetto e dalla zona di provenienza, i tappeti in stile marocchino sono sempre di alta qualità e durevoli. Due proprietà che si devono all’uso di lane pregiate e resistenti. Sono anche dei pezzi versatili e, spesso, hanno un valore non indifferente. Versatilità e valore sono dovuti alla lavorazione manuale e ai design che si sposano bene con vari stili d’arredo.

Come scegliere uno o più tappeti in stile marocchino per il tuo progetto di arredo?

Tappeti in stile marocchino

L’estetica è di certo un aspetto prioritario quando si deve decidere quale tappeto in stile marocchino inserire in una stanza. Ci sono però anche altre caratteristiche da considerare con attenzione.

In primo luogo, va tenuto conto dei materiali usati nella tessitura. La quasi totalità dei manufatti tessili che vengono creati in Marocco è realizzata in lana di pecora, con filati morbidi e molto resistenti. Grazie a queste fibre, si ottengono modelli caldi, dalla struttura compatta e di vario spessore.

Una piccola quota di tappeti in stile marocchino viene realizzata anche con lana ottenuta da altri animali, come le capre o i cammelli, oppure con filati in cotone. I pezzi più preziosi, invece, sono realizzati con un mix di fibre di lana e seta.

Per quanto riguarda le tecniche di lavorazione e i motivi decorativi, è necessario sapere che variano parecchio a seconda della zona di produzione e delle origini degli artigiani coinvolti nel processo di realizzazione del singolo manufatto.

I più noti tappeti in stile marocchino sono annodati a mano, seguendo la tradizione orientale. In particolare, la lavorazione tipica prevede l’uso del nodo asimettrico persiano. Per i tappeti di tipo Kilim, invece, si ricorre alla tessitura: questi tappeti a trama piatta, leggeri e reversibili, sono proposti in vari formati e possono avere numerosi utilizzi.

Alcuni esempi di abbinamenti ideali per i tappeti marocchini

La gamma dei tappeti in stile marocchino offre davvero tante possibilità a chi sta arredando una casa, un ufficio o un’attività commerciale. I design tipici spaziano da soluzioni essenziali a tinta unita (o con semplici decori geometrici) fino ad arrivare a tappeti a righe dai mille colori e a tappeti annodati con decori elaborati che rappresentano scene di vita quotidiana o simboli tribali.

Per trovare il tappeto in stile marocchino più adatto allo spazio da arredare, è dunque necessario verificare che si venga a creare un buon equilibrio tra gli arredi e lo specifico manufatto.

Un altro consiglio? Date le loro caratteristiche, i tappeti in stile marocchino si inseriscono in maniera naturale negli spazi arredati secondo i dettami dello stile etnico, soprattutto quando vengono affiancati a mobili e a complementi che provengono da più parti del mondo.

I colorati e ricercati tappeti Taznakhyt, creati nell’omonimo villaggio marocchino, sono invece un’ottima soluzione per completare un arredo in stile massimalista oppure per aggiungere un accento di colore in un ambiente che ha bisogno di un pizzico di personalità.

Tappeti in stile marocchino

Per i progetti ispirati all’immaginario boho, è una buona idea puntare su un tappeto Azilal: tra macchie di colore, geometrie irregolari e simboli, questi pezzi si fondono bene con il resto dell’arredo, aggiungendo un tocco di originalità e di interesse visivo allo spazio in cui sono collocati.

Chi invece ama gli arredi nordici e minimal può far affidamento sui tradizionali tappeti Beni Ourain, che possiedono un’estetica essenziale e sono in grado di rendere l’atmosfera calda e accogliente. La colorazione tipica in bianco e nero si adatta bene sia ai contesti professionali sia alle abitazioni private, e permette di sistemare questi manufatti in praticamente ogni stanza della casa.

Che altro dire? In sintesi, i tappeti in stile marocchino rappresentano un’ottima aggiunta anche in un contesto arredato con dei mobili dalle linee contemporanee o in stile industriale. Nello specifico, i modelli con un design colorato e con tonalità sature di verde, blu e rosso creano un intrigante contrasto con i materiali tipici degli spazi industriali, come il cemento, il ferro battuto e il vetro.

tappeti di lusso

Nodus ha reinventato il tappeto di lusso. È stato infatti il primo brand a proporre il concetto di tappeto come opera d’arte contemporanea. Da sempre, Nodus crea manufatti esclusivi, che arredano le case più belle del mondo.
Vuoi rendere la tua casa inimitabile come un’opera d’arte? Fai entrare negli spazi della tua vita quotidiana un tappeto annodato a mano di grandissima qualità e design! Regala alla tua famiglia e alle persone che ami la bellezza di un capolavoro da sogno!
Ogni pezzo di Nodus è progettato da famosi Designers, che lo rendono riconoscibile e prestigioso. In questo modo, ogni tappeto è unico: non ne troverai un altro uguale. Come tutte le cose belle e irripetibili, un esemplare della collezione di Nodus ti distingue e parla agli altri del tuo gusto e della tua raffinatezza.
CONTATTACI!

YOU MAY ALSO LIKE