Tappeti grandi: quali sono le loro caratteristiche? Quando inserirli in un progetto d’arredo?
Casa — Design — Ago 23.2025
I tappeti grandi possono diventare la base su cui creare l’identità visiva di un ambiente. In effetti, grazie alla loro superficie generosa, questi manufatti tessili riescono a definire gli spazi, a fare da collante tra i vari elementi dell’arredo e ad aggiungere profondità stilistica.
Che si trovi in un loft moderno, in un salotto classico oppure in una zona notte di foggia contemporanea, un tappeto di grande formato può trasformare l’atmosfera della stanza, rendendola un luogo più accogliente e più armonioso.
Quali sono le caratteristiche dei tappeti grandi che occorre conoscere?
I tappeti grandi sono naturalmente progettati per spazi ampi, come i soggiorni open space, le sale da pranzo, le camere padronali o gli ambienti professionali. In stanze di questo tipo, i manufatti di grande formato svolgono una duplice funzione: da un lato, decorano con carattere lo spazio e, dall’altro lato, armonizzano gli arredi con coerenza ed equilibrio.
In più, essi contribuiscono a migliorare il comfort acustico e termico della stanza, soprattutto se vengono posati su pavimenti in pietra, gres o cemento. Con la loro dimensione ampia, offrono una superficie calda e morbida che regala una piacevole sensazione di comfort sotto ai piedi.
Rispetto ai tappeti di formato standard, quelli grandi sono generalmente più spessi, più strutturati e più resistenti. Queste qualità permettono loro di ricoprire ampie superfici senza deformarsi e senza perdere definizione nel tempo. Inoltre possono resistere bene al calpestio e allo schiacciamento, Ciò fa sì che i tappeti grandi risultino particolarmente adatti a essere sistemati al di sotto di mobili importanti e pesanti, come i divani, i tavoli da pranzo o i letti.
Un tappeto grande, inoltre, ha una presenza scenica che aggiunge valore all’interior design della stanza, che si tratti di un pezzo con un motivo tradizionale, di uno con un disegno contemporaneo oppure di uno con una texture materica.
Ricordiamoci infine che la soluzione migliore tra tutte – e ciò vale anche per la categoria di manufatti che è protagonista di questo post – è sempre quella di posizionare nello spazio da arredare un tappeto su misura

Quando inserire uno o più tappeti grandi in un progetto di interior design?
Quando si sceglie un tappeto grande per l’interior design si dà centralità a questo elemento d’arredo e lo si trasforma in una componente essenziale del progetto. In effetti, questo tipo di manufatto si adatta perfettamente a spazi ampi e ben proporzionati, dove può essere sistemato in posizione centrale o defilata mantenendo le zone di passaggio e senza sovraccaricare visivamente l’atmosfera.
Di riflesso, arredare con un tappeto grande richiede di fare una scelta attenta non solo riguardo alle dimensioni del prodotto, ma anche in termini stilistici. In particolare, i tappeti di formato extralarge generalmente risultano valorizzati quando sono proposti in abbinamento ad arredi semplici e leggeri, capaci di lasciare loro il giusto respiro.
Un altro consiglio? In ambienti già dominati da mobili imponenti o da decorazioni molto marcate, i tappeti grandi rischiano di risultare eccessivi, a meno che non si scelga un modello dal design essenziale e magari a trama piatta, con uno spessore ridotto e con un ingombro visivo limitato.
Se si desidera poi portare il tappeto in primo piano, è consigliabile scegliere un modello dal disegno audace, con un colore profondo o con una texture particolare.
I nostri consigli per arredare con i tappeti grandi…

Arredare con un tappeto grande richiede una visione d’insieme e una progettazione attenta. Le sue dimensioni offrono numerose possibilità compositive, ma è fondamentale valutare con cura il layout della stanza prima di inserirlo.
È piuttosto comune sistemare un manufatto di questo genere interamente o parzialmente sotto agli arredi che già sono presenti nella stanza. È il caso, ad esempio, dei tappeti grandi sistemati al di sotto del tavolo da pranzo in soggiorno, al di sotto al divano nel salone oppure al di sotto al letto in camera, avendo cura che ci sia sufficiente margine per coprire anche la zona dei comodini.
Dato che, visivamente, il tappeto e l’arredo vengono percepiti come un tutt’uno, è importante ragionare sugli abbinamenti che si vengono a creare. Idealmente, il tappeto e i mobili dovrebbero dialogare e rafforzarsi a vicenda: materiali, colori e finiture dovrebbero pertanto regalare un risultato armonioso e coerente.
Bisogna poi considerare che i tappeti grandi si prestano molto bene anche come base per le sovrapposizioni. Si possono così creare delle composizioni esteticamente molto gradevoli. Per esempio, basta sistemare dei tappeti più piccoli sopra a un modello grande, avendo cura che ci sia un buon contrasto di forma o di colore. Soluzioni decorative del genere sono perfette per aggiungere profondità e dinamismo allo spazio senza dover ricorrere a interventi decorativi complessi.
Dal punto di vista stilistico, si possono prendere in considerazione tanto i tappeti grandi con un design minimal quanto i pezzi più elaborati. I primi sono preferibili in ambienti che sono stati arredati in stile contemporaneo, nordico o industriale, soprattutto se hanno dei toni neutri o delle texture evidenti. I secondi, invece, possono fare da complemento ad arredi retrò, eclettici oppure classici. Quanto ai design, si può puntare su motivi orientali, floreali o geometrici complessi. Con quali colori? Si possono preferire i colori chiari, se lo spazio è poco luminoso. Si può optare per le tonalità vivaci, se si desidera rimarcare il ruolo da protagonista di ciascun singolo tappeto.
Nodus ha reinventato il tappeto di lusso. È stato infatti il primo brand a proporre il concetto di tappeto come opera d’arte contemporanea. Da sempre, Nodus crea manufatti esclusivi, che arredano le case più belle del mondo.
Vuoi rendere la tua casa inimitabile come un’opera d’arte? Fai entrare negli spazi della tua vita quotidiana un tappeto annodato a mano di grandissima qualità e design! Regala alla tua famiglia e alle persone che ami la bellezza di un capolavoro da sogno!
Ogni pezzo di Nodus è progettato da famosi Designers, che lo rendono riconoscibile e prestigioso. In questo modo, ogni tappeto è unico: non ne troverai un altro uguale. Come tutte le cose belle e irripetibili, un esemplare della collezione di Nodus ti distingue e parla agli altri del tuo gusto e della tua raffinatezza.
CONTATTACI!