Magazine

Tappeto per sala da pranzo: come fare la scelta giusta?

Inserire un tappeto di lusso   nella zona pranzo è una scelta che riunisce praticità e stile. La presenza del manufatto al di sotto del tavolo, infatti, definisce lo spazio, aggiunge colore e migliora l’atmosfera che si respira nella stanza.

La scelta del giusto tappeto per sala da pranzo non è solo una questione estetica: il pezzo ideale, infatti, deve rispondere anche a esigenze pratiche e risultare proporzionato rispetto all’ambiente.

Come scegliere il tappeto per sala da pranzo?

Quando si sceglie un tappeto per sala da pranzo, uno degli aspetti fondamentali è trovare il giusto equilibrio tra estetica e funzionalità. In quest’area della casa, il tappeto non svolge solo una funzione decorativa, ma diventa un autentico protagonista della vita quotidiana familiare.

A seconda di come è progettato lo spazio e delle abitudini di chi vive in casa, il manufatto in questione può essere usato prevalentemente per delimitare l’area pranzo, specialmente se ci si trova in un ambiente open space, oppure per far risaltare il tavolo e la zona in cui si mangia, in modo particolare se la stanza ha dimensioni più raccolte.

Individuare la grandezza giusta del pezzo è davvero fondamentale. Il tappeto per sala da pranzo deve infatti essere abbastanza ampio per riuscire a coprire l’intera zona occupata dal tavolo, ma non deve ostacolare la zona di passaggio circostante. Idealmente, questo manufatto dovrebbe estendersi oltre il tavolo di almeno 60 cm su ogni lato. Un tale margine è sufficiente per permettere lo spostamento agevole delle sedie e per evitare il rischio di inciampi e di cadute.

Il fatto che il tappeto si trovi al di sotto del tavolo da pranzo vincola sia la scelta delle dimensioni sia quella della forma. Per ottenere un risultato armonioso, infatti, è necessario che il manufatto abbia una forma coerente con quella del tavolo. In presenza di tavoli rettangolari è per esempio preferibile orientarsi verso dei tappeti di forma allungata, mentre per i tavoli rotondi sono ideali i tappeti anch’essi rotondi o quadrati, purché sufficientemente ampi.

Nella scelta del tappeto per sala da pranzo, è necessario anche considerare il suo ruolo nella definizione dello stile della stanza: che sia un elemento neutro o un accento decorativo, deve dialogare con l’arredamento e contribuire all’armonia complessiva dell’ambiente.

Quali sono le migliori idee di tappeto per valorizzare la zona pranzo?

Per riuscire a scegliere il tappeto per sala da pranzo che si rivela quello ideale, è utile prendere in considerazione diversi stili e lavorazioni. Un classico intramontabile per questa zona della casa è il modello in stile persiano, che è perfetto soprattutto in ambienti eleganti o dallo stile tradizionale. Un pezzo di questo genere aggiunge un accento di colore, riscalda l’atmosfera e arricchisce lo spazio con il suo design elaborato. I tappeti persiani o in stile orientale si abbinano molto bene sia a tavoli in legno massello che a sedie dal design classico sia ad arredi dalle linee più moderne ed essenziali.

Chi ama l’arte e il design può puntare su un tappeto d’arte contemporanea che presenti disegni astratti, texture in rilievo o colori vivaci. Un tipo di tappeto di questa fatta valorizza al meglio gli spazi minimali o con struttura open space e porta un interessante tocco creativo, senza rinunciare alla funzionalità.

Un’altra opzione da considerare è un tappeto intrecciato, magari in iuta o in altri filati vegetali. In modo particolare in ambienti dallo stile informale, rustico o boho chic, un modello del genere riesce a definire in maniera discreta la zona pranzo, offrendo resistenza e praticità.  

E poi? Nella zona pranzo è utile inserire dei tappeti a pelo corto, perché sono versatili e pratici. Questi manufatti si adattano a qualsiasi stile, sono semplici da pulire e di lunga durata. Una soluzione di tal fatta è quella ideale in presenza di bambini o di animali, ma anche se si prevede di fare un uso intenso della zona pranzo.

Da ultimo, ma questa è in molti casi la scelta perfetta, occorre considerare nel progetto d’arredo un tappeto su misura

Quali consigli pratici per una scelta consapevole del tappeto per zona pranzo?

Quando si va alla ricerca del tappeto per sala da pranzo, è consigliabile evitare i manufatti a pelo lungo o con uno spessore elevato. Come mai? Questi modelli, oltre a trattenere più facilmente le briciole e la polvere, possono ostacolare lo spostamento delle sedie e rendere più difficoltoso il passaggio. È dunque meglio orientarsi verso un tappeto a trama compatta, con una superficie stabile e uniforme.

Bisogna poi verificare che le dimensioni del pezzo siano proporzionate a quelle dell’area pranzo e che i materiali siano resistenti a macchie e a usura. Inoltre, la lavorazione deve essere robusta, per garantire la stabilità e la durata del prodotto.

E per quanto riguarda i colori e il design del tappeto per sala da pranzo? È importante scegliere delle tonalità e dei motivi che risultino coerenti con l’atmosfera che si vuole respirare nella stanza, che valorizzino l’arredamento e che riflettano il proprio gusto personale, senza però risultare invadenti o fuori contesto.

Nodus crea tappeti prestigiosi.
Porta nella tua casa il lusso!
>>> CONTATTACI! <<<

Nodus ha reinventato il tappeto di lusso. È stato infatti il primo brand a proporre il concetto di tappeto come opera d’arte contemporanea. Da sempre, Nodus crea manufatti esclusivi, che arredano le case più belle del mondo.
Vuoi rendere la tua casa inimitabile come un’opera d’arte? Fai entrare negli spazi della tua vita quotidiana un tappeto annodato a mano di grandissima qualità e design! Regala alla tua famiglia e alle persone che ami la bellezza di un capolavoro da sogno!
Ogni pezzo di Nodus è progettato da famosi Designers, che lo rendono riconoscibile e prestigioso. In questo modo, ogni tappeto è unico: non ne troverai un altro uguale. Come tutte le cose belle e irripetibili, un esemplare della collezione di Nodus ti distingue e parla agli altri del tuo gusto e della tua raffinatezza.
CONTATTACI!

Andrea Galimberti

Recent Posts

Tappeto bello: quali sono le caratteristiche dei tappeti più belli del mondo?

Tappeto bello si può definire in questo modo quando la combinazione tra forma, materiali e…

1 mese ago

Tappeti piccoli: quando e perché inserire in un progetto d’arredo un tappeto di piccole dimensioni?

Tappeti piccoli possono diventare un elemento d’arredo discreto, ma allo stesso tempo incisivo. si prestano…

1 mese ago

Tappeti personalizzati su misura: come fare la scelta giusta per il tuo progetto d’arredo?

Tappeti personalizzati su misura rappresentano una scelta di design esclusiva, che permette di trovare l’abbinamento…

3 mesi ago

Tappeto decorativo: com’è fatto? Come si inserisce in un progetto d’interni?

Tappeto decorativo è un’ottima soluzione se si desidera far risaltare maggiormente l’aspetto estetico del manufatto…

5 mesi ago

Design su misura per i tappeti: i migliori consigli sulla personalizzazione dei design dei tappeti di lusso

I tappeti che hanno design su misura riescono a dare un aspetto realmente unico agli…

6 mesi ago

Tappeto tortora e beige: guida completa su come abbinarli rispetto ai diversi stili d’arredo

Tappeto tortora e beige è una soluzione quasi onnipresente nei progetti di design di stampo…

6 mesi ago