Magazine

Tappeto bello: quali sono le caratteristiche dei tappeti più belli del mondo?

Un tappeto bello si può definire in questo modo quando la combinazione tra forma, materiali e tecnica di lavorazione rappresenta qualcosa di unico ed entusiasmante.

Anche se il concetto di bellezza è soggettivo e cambia nel corso del tempo, ci sono però delle caratteristiche dei tappeti che permettono loro di esercitare il proprio fascino senza risentire delle mode e del passare degli anni. Ed è proprio questo il tema del nostro post odierno.

Qual è l’identikit di un tappeto bello?

Un tappeto bello si riconosce a colpo d’occhio, ma è solo analizzandolo più in profondità che si possono cogliere gli aspetti che lo rendono un prodotto unico e dal fascino irresistibile.

I manufatti tessili che catturano l’attenzione per la loro bellezza sono realizzati con filati di qualità. Non deve trattarsi necessariamente di un materiale pregiato, ma duraturo e che dia al prodotto finito un aspetto ricco, dalla resa estetica superiore e in grado di regalare una sensazione tattile piacevole.

Per creare un tappeto bello, è altrettanto importante la tecnica di lavorazione. Nei manufatti artigianali, il modo in cui le fibre vengono annodate, intrecciate o tessute può esaltare la trama, definire anche i dettagli più piccoli e conferire al singolo pezzo un ottimo grado di resistenza e di morbidezza.

Il design , naturalmente, gioca un ruolo centrale nel rendere bello un tappeto. Il disegno creato dagli artigiani è il primo elemento che cattura lo sguardo e che trasmette il valore del prodotto. Un bel tappeto può avere un design lineare o elaborato, rifarsi allo stile classico o a quello contemporaneo, avere un aspetto semplice e pulito o ricco di dettagli e di particolari: qualsiasi siano le scelte estetiche e stilistiche fatte, il design è l’elemento che dà al manufatto un’identità precisa che lo distingue da tutti gli altri.

Come scegliere un bel tappeto in base al singolo progetto di arredo?

Per riuscire a trovare un tappeto bello da usare per arricchire qualunque abitazione, bisogna ascoltare il committente, tener conto dei suoi gusti personali, dei desideri estetici e delle esigenze pratiche da soddisfare. Questo insieme di considerazioni può indirizzare la scelta in modo preciso e aiuta a identificare i modelli più adatti alle diverse necessità.

Non bisogna dimenticare che un tappeto deve essere sì bello, ma anche funzionale. Inoltre, è necessario scegliere un modello che sia coerente con lo spazio in cui si sceglie di sistemarlo.

È una buona idea partire con il chiedersi quale sarà la funzione principale del tappeto bello. Se si ha bisogno principalmente di un pezzo capace di isolare termicamente la stanza, si potranno considerare i tappeti in lana di grade formato e con un’altezza elevata. Se invece si è alla ricerca di un bel tappeto che possa proteggere un pavimento delicato, si potrà optare per dei modelli di grande formato, costruiti con vari filati e con un design d’impatto.

Chiarire sin da subito l’obiettivo che si ha in mente aiuta a orientarsi nella scelta dei materiali, delle dimensioni e delle caratteristiche tecniche. Ma c’è anche una componente emozionale da non trascurare. In effetti, un manufatto deve piacere, deve colpire e trasmettere qualcosa ogni volta che lo si guarda.

Anche il contesto conta nella scelta: il design del modello, infatti, va scelto tenendo conto dell’ambiente in cui esso verrà inserito, in modo da creare un dialogo visivo coerente con il resto dell’arredo.

A volte, è proprio l’armonia che si viene a creare tra il manufatto e lo spazio in cui si trova a fare la differenza, decretando il successo del design d’interni. Ciò è particolarmente vero se il tappeto è su misura

I migliori consigli per usare un tappeto bello nell’interior design

Quando si ha la fortuna di possedere un tappeto bellissimo, il modo in cui lo si inserisce nello spazio è fondamentale per riuscire a valorizzarlo.

Si può decidere, ad esempio, di sistemare un tappeto bello all’ingresso della casa. In questo spazio, il manufatto ha il compito di accogliere gli ospiti con eleganza e di dare subito un’idea precisa dello stile dell’abitazione.

Nei corridoi, dove lo spazio è di solito stretto e allungato, un pezzo con un bel design può spezzare la monotonia e creare un percorso visivo che mette in comunicazione tra loro diversi ambienti della casa.

Nella zona giorno, che è spesso il cuore pulsante della casa, un tappeto scenografico può definire l’area conversazione oppure può incorniciare il divano o la zona pranzo, aggiungendo calore e carattere all’ambiente.

Anche nella zona notte un tappeto bello può fare la differenza. Sistemare per esempio un pezzo soffice ai piedi del letto regala comfort e intimità, oltre a contribuire all’isolamento acustico. D’altro canto, un grande tappeto sistemato tra il letto e l’armadio migliora senza dubbio l’atmosfera e l’estetica della stanza.

Non bisogna poi dimenticare gli esterni. I produttori di tappeti propongono decine di modelli bellissimi e di qualità, che sono stati pensati per decorare terrazzi, balconi e giardini. Questi tappeti, grazie alla loro capacità di resistere agli agenti atmosferici e di avere un impatto visivo notevole, diventano autentici protagonisti degli spazi outdoor, rendendoli più eleganti e accoglienti.

Insomma: in ogni ambiente della casa, la chiave per ottenere un ottimo risultato sta nel trovare il giusto equilibrio tra funzionalità ed estetica, lasciando che il tappeto bello si inserisca in modo armonioso nello spazio.

Nodus crea tappeti prestigiosi.
Porta nella tua casa il lusso!
>>> CONTATTACI! <<<

Nodus ha reinventato il tappeto di lusso. È stato infatti il primo brand a proporre il concetto di tappeto come opera d’arte contemporanea. Da sempre, Nodus crea manufatti esclusivi, che arredano le case più belle del mondo.
Vuoi rendere la tua casa inimitabile come un’opera d’arte? Fai entrare negli spazi della tua vita quotidiana un tappeto annodato a mano di grandissima qualità e design! Regala alla tua famiglia e alle persone che ami la bellezza di un capolavoro da sogno!
Ogni pezzo di Nodus è progettato da famosi Designers, che lo rendono riconoscibile e prestigioso. In questo modo, ogni tappeto è unico: non ne troverai un altro uguale. Come tutte le cose belle e irripetibili, un esemplare della collezione di Nodus ti distingue e parla agli altri del tuo gusto e della tua raffinatezza.
CONTATTACI!

Andrea Galimberti

Recent Posts

Tappeti piccoli: quando e perché inserire in un progetto d’arredo un tappeto di piccole dimensioni?

Tappeti piccoli possono diventare un elemento d’arredo discreto, ma allo stesso tempo incisivo. si prestano…

3 settimane ago

Tappeti personalizzati su misura: come fare la scelta giusta per il tuo progetto d’arredo?

Tappeti personalizzati su misura rappresentano una scelta di design esclusiva, che permette di trovare l’abbinamento…

2 mesi ago

Tappeto decorativo: com’è fatto? Come si inserisce in un progetto d’interni?

Tappeto decorativo è un’ottima soluzione se si desidera far risaltare maggiormente l’aspetto estetico del manufatto…

4 mesi ago

Design su misura per i tappeti: i migliori consigli sulla personalizzazione dei design dei tappeti di lusso

I tappeti che hanno design su misura riescono a dare un aspetto realmente unico agli…

5 mesi ago

Tappeto tortora e beige: guida completa su come abbinarli rispetto ai diversi stili d’arredo

Tappeto tortora e beige è una soluzione quasi onnipresente nei progetti di design di stampo…

6 mesi ago

Tappeti più costosi: quali sono i pezzi più cari al mondo e perché?

Tappeti più costosi è possibile trovare tanto modelli antichi quanto pezzi contemporanei. , si fa…

6 mesi ago